Recital sulla vita e le opere di Battisti


Teatro Canzone

Il Recital sulla Vita e le Opere di Battisti è un progetto ambizioso.

Ripercorrere a 360° tutto quello che Battisti ci ha lasciato, attraverso le canzoni,

gli aneddoti e le spiegazioni dei bellissimi testi di Mogol.

Tutto questo grazie alla maestria e alla competenza di Daniele Sgherri, scrittore

di molti libri sulla musica italiana, esperto conoscitore dell’opera mogoliana,

espositore ormai da più di vent’anni di mostre a tema.

Lo spettacolo è quindi un’alternanza continua di brani accennati, talvolta
interi, ma sempre completati con una spiegazione, un intervento parlato, una frase.

Un vero e proprio recital, in cui i due “attori” interloquiscono e svelano i retroscena

del sodalizio più famoso della storia della musica italiana.


Si comincia con gli esordi, passando alle collaborazioni, alle canzoni scritte per altri artisti, alle manifestazioni, al periodo 70-80, alla fine del matrimonio con Mogol.

Si toccherà anche la collaborazione conPasquale Panella, interpretando capolavori assoluti come “Don Giovanni”

Ci saranno momenti toccanti, racconteremo ed interpreteremo “L’arcobaleno”, canzone scritta da Mogol e Gianni Bella per Celentano, vera e propria dedica per un artista che inevitabilmente vive già nelle menti e nei cuori delle nuove generazioni.

Non solo unConcerto Tributo a Battisti, ma un vero e proprio Recital!

Daniele Sgherri aggiunge un valore inestimabile a ogni concerto, trasformandolo da una semplice esibizione musicale a un autentico spettacolo multisensoriale. La sua capacità unica di narrare storie legate alla musica italiana permette al pubblico di immergersi completamente nell’esperienza, creando un legame emotivo e culturale che va oltre la semplice esecuzione musicale.
Attraverso la sua voce appassionata e la profonda conoscenza delle radici della musica leggera italiana, Sgherri crea un filo conduttore che collega le canzoni, le epoche e le storie, trasformando il concerto in un viaggio emozionale attraverso la storia della musica italiana. Ogni brano diventa parte di un racconto più ampio, arricchito dalla sua capacità di contestualizzare la musica nel contesto storico e sociale.
Inoltre, Daniele Sgherri non è solo un narratore, ma un vero e proprio entertainer che coinvolge il pubblico con aneddoti affascinanti, curiosità intriganti e una presenza scenica carismatica. La sua interazione con gli spettatori crea un’atmosfera di partecipazione attiva, trasformando il concerto in uno spettacolo coinvolgente e memorabile.

GLI ARTISTI


Daniele Sgherri,professoredi Matematica e Scienze, da oltre venti anni è conosciuto a livello nazionale comericercatore e divulgatore discografico.
Hapubblicato numerosi librisulla storia della musica leggera italiana come, ad esempio, i tre volumi dedicati alFestival di Sanremo,Il Musichiere, ilFestival delle Rose,Un Disco per l’Estate,Il CantagiroeUna Canzone per la Vostra Squadra. Portano la sua firma anche le monografie suMia Martini,Lucio Battisti,Bruno Lauzi,Gianni MorandieMario Tessutooltre a numerosi approfondimenti sulla storia delle principali etichette discografiche italiane come laNumero Uno, laARCe laGR.
Collabora con le più importantiriviste di ricerca musicaleitaliane ed è consulente esterno per trasmissioni televisiveperRAI,MediaseteSkyed ha condotto in radio rubriche di approfondimento musicale.
Dal 1998 è curatore diMusica in Mostrae realizza mostre musicali sulla storia del pop collaborando con numerosi artisti BIG del panorama musicale italiano.


Leandro Ghetti, Nasce a Prato il 05 Agosto 1976. Cantante, compositore e polistrumentista. Compone con pianoforte e chitarra. 009 primo classificato al concorsoSENZA ETICHETTAe premiato da Mogol per il brano “Quando Sei”, (Borsa di Studio presso il CET di Tuscolano ). 2012 – Vincitore diArea Sanremo– Sezione Sanremo Lab. Collaborazioni con Giuseppe Anastasi ( Arisa ) e Amara ( Fiorella Mannoia ). 2012 – Uscita del suoprimo disco“Quale Favola” collaborazione con l’autore romano Maurizio Bernacchia (attualmente docente presso CET di Tuscolano). 16 Nov 2022 – Uscita del suosecondo disco– “ Musica Spazzatura”. La sua attività principale resta comunque l’esperienza di palco, collezionando più di500 concerti in Italia e all’estero, soprattutto col Lucio Battisti Tribute Show. I suoi progetti musicali live attuali più importanti sono:Lucio Battisti Tribute Show, Insieme Mina&Battisti, Nevergreen ’60 Tribute Band. Scrive canzoni anche per altri artisti, e dal 2020 collabora conCafè Concerto Edizioni Musicali(MI), sottoponendo i suoi brani ad artisti del calibro di Dolcenera, Mario Biondi, Colors, etc…


Andrea Adami nasce a Prato il 30 dicembre 1991. Sin da bambino coltiva una forte passione per la musica ed intraprende lo studio di diversi strumenti musicali per poi passare definitivamente allo studio della chitarra dai 12 anni. Nel 2011 si iscrive allascuola di musica Lizarddi Fiesole, dove ha la possibilità di studiare con vari insegnanti partecipando a clinic e seminari specifici, compreso il Master intensivo per conseguire ildiploma professionale. Nel gennaio 2019 sotto la guida del maestroAlessandro Gigliolisi diploma col massimo dei voti in chitarra elettrica. Dal 2010 collabora comechitarrista turnista(sia in studio che live) con molti artisti e formazioni musicali sia di musica inedita che in band tributo.Parallelamente al lavoro di musicista si occupa anche di didattica e, dal 2018, lavora a tempo pieno comeinsegnante di chitarrain diverse scuole di musica nelle province di Prato, Pistoia e Firenze. Iscritto come autore e compositore alla SIAE dal 2016, dopo il periodo della pandemia produce il suo primo Ep a proprio nome. Si tratta di un lavoro interamente strumentale intitolato “The Sky is Open” uscito su tutti i digital store il 3 settembre 2020, a cui fa seguito un nuovo singolo, una riedizione del brano “Dry Valley”, che lo vede anche in veste di cantante, anch’esso disponibile su tutte le piattaforme di musica in streaming dal 24 ottobre 2022 e contenuto come bonus track nell’edizione in formato cd pubblicata nello stesso mese. Entra a far parte delTributo a Lucio Battistidal 2021.


Rudi Caldesi nasce a Empoli il 24.06.80. Suona dall’età di 8 anni, prima il pianoforte col M’ Luca Torrigiani, poi dal 1994 lascia il piano per il basso elettrico. Suona in molteplici formazioni, con esperienze di registrazione in studi prestigiosi in Italia ed a Londra. Dall’esordio in ambito heavy metal passa gradualmente al rock classico sino alla musica Black, in particolar modo funk, disco e gospel. Partecipa al progetto In a Blink of a night, con i M’ Luca Nostro ed il direttore M’ Tonino Battista in collaborazione con la Fondazione Parco della Musica di Roma. Entra a far parte delTributo a Lucio Battistinel 2005.


Mirko Bicchi nasce a Prato il 25 marzo del 1978, all’età di 13 anni inizia a suonare la batteria. Inizia il suo percorso studiando con il maestroMirko Sabatini. Successivamente si diploma allaModern Academydi Firenze, studiando con i maestri Walter Paoli e Fabrizio Morganti. Negli anni successivi collabora con vari maestri del panorama jazz italiano. Degno di nota la partecipazione all’Avo Weekend Festivalin Svizzera con Edoardo Bennato. Nel 1999 ha avuto l’onore di accompagnare il grandeLucio Dallain occasione di un suo concerto a Ravenna. Suona in varie formazioni spaziando dal rock, al funky, al blues, alla musica d’autore. Entra a far parte delTributo a Lucio Battistinel 2006.


SCHEDA TECNICA

1 Cassa Microfono
2 Rullante Microfono
3 Hit Hat Microfono
4 Tom Microfono
5 Timpano Microfono
6 Panoramico 1 Microfono
7 Panoramico 2 Microfono
8 Basso Linea – necessita D.I. Box
/ Microfono amplificatore
9 Chiattara elettrica Microfono amplificatore
10 Chitarra acust. Linea – necessita D.I. box
11+12 Pianoforte Linea – necessita D.I. Box
stereo
13 Pc Linea – necessita D.I. box
14 Voce Microfono
15 Voce Microfono
16 Voce Microfono
17 Voce Microfono
18 Voce Microfono


Leandro Ghetti – voci ( 2 mic ), pianoforte, chitarra acustica ( 2 postazioni )
Andrea Adami – chitarra elettrica + cori
Mirko Bicchi – Batteria e sequenze
Leandro Morganti – Basso + cori
Daniele Sgherri – Voce


Impianto: Di potenza dimensionata alle caratteristiche del luogo dove si tiene il concerto ( al chiuso o all’aperto che sia)

Microfoni: 1 set microfoni (7 microfoni) per batteria
4 microfoni Shure Beta58 (o SM58)
aste per voci, aste per microfoni e clip ( o aste ) per la batteria
1 radiomicrofono

Mixer di sala: 18 linee di entrata nel mixer / 4-5 linee di uscita (aux) dal mixer

Outboard: 1 multieffetto di riverbero ed eventuali compressori/gate necessari

Monitor: 5 monitor di palco (casse “spia”) linkabili tra loro

Luci: Luci adeguate alle dimensioni del palco

Varie: 4 bilanciatori di linea (D.I. Box)
Prese corrente 220v, Cavi sufficienti al cablaggio dell’impianto, degli strumenti e dei microfoni Camerini con bagno adiacenti al luogo della manifestazione.


L’organizzazione dovrà altresì provvedere, nel caso di concerto all’aperto, alla copertura impermeabile di TUTTI gli strumenti in caso di pioggia.

Il palco e l’impianto audio dovranno tassativamente essere allestiti e perfettamente funzionanti entro le ore 17.30 del giorno del concerto, per consentire al gruppo un sereno e professionale montaggio degli strumenti e sound check.


NEL CASO IN CUI LE ESIGENZE TECNICHE NON POSSANO ESSERE SODDISFATTE, CONTATTARE CON LA MASSIMA URGENZA IL NUMERO 335 7216990 PER EVENTUALI ACCORGIMENTI O CORREZIONI.


Durata spettacolo: 120 minuti


LA SCALETTA

Ogni brano è introdotto da Daniele Sgherri che racconta i retroscena più curiosi delle canzoni, contestualizzandole al periodo storico, attraverso un susseguirsi di aneddoti curiosi e divertenti che catturano il pubblico dalla prima all’ultima canzone.


INFO E CONTATTI

management@luciobattistitributo.it

Cell. +39 342 8359505 Simone